• Ita
  • Eng
Site map
Ripristina
Close

Il Territorio

Nei percorsi turistici piu' battuti'

Il Territorio

La Storia

Olevano ha un’origine tangibilmente antica: le mura ciclopiche che cingono la casba medioevale ne sono la più lampante testimonianza e ci riportano indietro al V sec. a.C.

Il territorio fu in origine abitato da popolazioni preromaniche, tra cui, in maniera preminente, gli Equi. Dopo la romanizzazione del territorio attorno al I sec. d.C., l’organizzazione delle terre olevanesi fu prevalentemente di tipo agricolo e ruotava intorno alla vere e proprie aziende agricole dell’epoca: le ville. Dopo il lento declino romano per Olevano segue un periodo confuso, durante il quale si assiste all’incastellamento ed a una prima urbanizzazione.

Olevano diventa feudo nel XIII sec. Di lì in poi le sue vicende si intrecceranno spesso con quelle di influenti famiglie romane: Colonna, Orsini e Borghese. Furono però i Colonna ad istruire la costruzione del castello e ad influire maggiormente sull’assetto urbanistico del paese, rimasto sostanzialmente invariato sino alla metà del XIX sec..

 

La Geografia

Olevano si colloca nella porzione orientale della provincia romana. A ridosso dei Monti Simbruini il suo territorio collinare si affaccia su un panorama vasto, che getta lo sguardo attraverso un corridoio tra i monti che, nelle giornate terse, permette di vedere persino il mare di Anzio.

Le sue colline sono state un un’affascinante luogo di ispirazione per molti artisti romantici, ma molto più concretamente sono sempre state dei luoghi prediletti per l’agricoltura e la pastorizia. Le colture maggiormente accudite da queste terre sono, da secoli, quella vitivinicola e l’olivicoltura.

Il territorio di Olevano, assieme ai territori del Piglio e di Affile, rappresentano il terroir unico del vitigno Cesanese. La produzione del vino coinvolge diverse imprese agricole e rappresenta una delle ricchezze principali del paese.

Le altre attività produttive sono prevalentemente di tipo artigianale e commerciale. Gran parte dell’andamento economico-produttivo del paese risente positivamente della prossimità a Roma (circa 50 km).